
Si è concluso il primo step di “Azione Famiglia” all’Istituto Virgilio 4 di Scampia: un progetto che mette al centro cinema e musica per riaccendere nei ragazzi il desiderio di restare a scuola, di credere in sé stessi, di sognare il proprio futuro.
Avevo presentato questa iniziativa mesi fa durante una puntata di Campania Democratica e Solidale, che ho l’onore di condurre, su Televomero, insieme a Giuliana Sepe , presidente del Forum delle Associazioni Familiari di Napoli. Oggi abbiamo festeggiato un primo, importante traguardo: la consegna degli attestati agli studenti che, per un intero anno, hanno partecipato con passione a laboratori e percorsi formativi guidati da professionisti del cinema, dell’arte e della musica.
Grazie a una rete preziosa e virtuosa — composta dalle scuole del territorio, l’Accademia di Belle Arti, l’Università Suor Orsola Benincasa, la Federico II e il Conservatorio San Pietro a Majella — i ragazzi hanno imparato a raccontare storie con immagini, suoni, emozioni: dalla fotografia all’animazione, dal montaggio alla colonna sonora. Una vera formazione, che lascia il segno.
In un territorio dove la dispersione scolastica, nel periodo post-Covid, era arrivata al 17%, oggi siamo scesi all’11%. È un segnale forte, ma non basta. Dobbiamo continuare a esserci, a costruire fiducia, a seminare futuro.
Un grazie di cuore a chi ha creduto e reso possibile tutto questo:
• Giuliana Sepe, presidente del Forum Provinciale delle Associazioni Familiari di Napoli
• Lucia Vollaro, dirigente scolastica dell’Istituto Virgilio 4
• Emmanuel Petraretti, regista
• Walter Aveta, compositore
E soprattutto, grazie ai docenti, ai dirigenti e a ciascuno degli studenti: perché è con la loro passione e il loro coraggio che il cambiamento diventa realtà.









