
A nome del Sindaco Gaetano Manfredi e dell’intera città di Napoli, ho avuto l’onore di ricevere la “Pergamena d’Oro” conferita dall’Associazione Trombonieri Sbandieratori Cavalieri, insieme al Sindaco Servalli, in occasione della Disfida dei Trombonieri.
Un riconoscimento che, nel 2500° anniversario della fondazione della nostra amata Napoli, assume un significato ancora più profondo.
Napoli e Cava de’ Tirreni sono legate da vincoli antichi e solidali. Lo ricorda proprio la Disfida, che rievoca quando, nel 1460, i cavesi accorsero in aiuto della nostra città durante la battaglia di Sarno, gridando “Cava!” per difendere la libertà e la dignità di un popolo fratello. Una pagina di storia che ci insegna il valore della solidarietà anche nei momenti più difficili.
Manifestazioni come questa non sono solo rievocazioni, ma simboli di identità che rendono viva la memoria e costruiscono futuro. Napoli e Cava condividono la forza delle comunità, l’accoglienza, la bellezza dei vicoli pieni di vita e il rispetto per le radici.
Oggi più che mai, in un tempo in cui la pace è continuamente minacciata, queste manifestazioni ci ricordano che la storia non è solo guerra e divisione, ma anche alleanze e mani tese, comunità che si scelgono per difendere il bene comune. Perché la pace nasce dal riconoscere l’altro come parte di sé e dal coraggio di proteggere la giustizia per tutti.
Grazie per l’accoglienza calorosa e per averci resi parte di una manifestazione che onora le vostre radici e quelle della nostra città, rinnovando un legame che attraversa i secoli.
Un ringraziamento al Sindaco Gaetano Manfredi per avermi delegato a rappresentare Napoli in questa occasione, e un saluto affettuoso al collega e amico Franco Picarone, con cui ho condiviso questa bella serata.
Ed allora… Viva Cava de’ Tirreni, viva Napoli, viva la pace tra i popoli!




