
Questa mattina, al Canile Municipale di Pomigliano d’Arco, si è svolta la Giornata di Microcippatura Gratuita per i cani, promossa dal Comune in collaborazione con l’Associazione per la Difesa dei Randagi, i Dirigenti Veterinari dell’ASL NA3 SUD e con la preziosa partecipazione della Polizia Municipale.
È stato un momento importante di educazione civica, prevenzione e cura del benessere animale. Perché la microcippatura:
protegge i nostri amici a quattro zampe
consente di ritrovarli in caso di smarrimento
è un obbligo di legge (non una scelta!)
ed è uno strumento fondamentale nella lotta al randagismo.
Come Consigliera Regionale e delegata del Presidente De Luca al Benessere Animale, voglio dirlo chiaramente:
microcippare è un dovere, non solo morale, ma anche legale.
Chi non lo fa, viola la legge e contribuisce a un problema che grava su animali, cittadini e territori.
Oggi ho visto professionalità e umanità: nei veterinari, nei volontari, negli agenti della municipale. Ma soprattutto ho respirato fiducia, senso civico e amore vero.
Il canile comunale è apparso ordinato, curato, vivo. Un luogo che funziona grazie all’impegno costante di chi ci lavora ogni giorno, lontano dai riflettori.
E poi, il momento più bello: mentre ero lì, è arrivata una famiglia. Ha incontrato un cagnolino. E ha deciso di adottarlo.
Un incontro, uno sguardo, una nuova storia d’amore che inizia.
È da giornate come questa che si costruisce una comunità migliore: non a parole, ma con gesti concreti.
Grazie a chi sceglie ogni giorno di stare dalla parte degli animali.







