
Al Cinema Materdei, ho partecipato con grande emozione alla proiezione dei cortometraggi finalisti del progetto Terra Mia, che ha visto protagonisti gli studenti di diverse scuole campane.
Un concorso speciale, ispirato alla musica e alla memoria di Pino Daniele, che da ragazzo ha studiato proprio al plesso Diaz di via dei Tribunali.
Attraverso documentari, videoclip, spot e cortometraggi, i nostri giovani hanno saputo raccontare il legame profondo con i propri territori: la bellezza dei paesaggi, le tradizioni, le storie popolari e il valore dell’ambiente, con uno sguardo sensibile, autentico e appassionato.
Il progetto ha unito creatività e formazione in un bellissimo esempio di educazione alla legalità, alla cittadinanza attiva e alla valorizzazione della nostra identità culturale.
Insieme a me erano presenti @Antonella Di Nocera, dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, il Maestro Valerio Virzo e tanti altri ospiti che hanno premiato gli elaborati più significativi.
Napoli ha bisogno di iniziative come questa, capaci di coltivare talento, memoria e orgoglio per la propria terra.
Complimenti agli insegnanti, alle scuole coinvolte e soprattutto ai ragazzi… perché il futuro della Campania ha la loro voce e la loro creatività.
📜 Una curiosità: negli archivi dell’Istituto Diaz è ancora conservato il diploma di maturità di Pino Daniele, mai ritirato. A breve, come gesto simbolico e affettuoso, la dirigente scolastica lo consegnerà a uno dei suoi figli. Un modo per chiudere un cerchio e continuare a far vivere, attraverso le nuove generazioni, l’eredità di un artista che ha saputo raccontare Napoli come pochi altri.







