
Ho partecipato all’XI edizione della manifestazione culturale “Una Giornata Leggend…aria. Libri e lettori per le strade di Napoli”, organizzata dall’Associazione Alberto Mario Moriconi.
Un evento pensato e curato in modo magistrale da chi ogni giorno, nelle scuole, mette anima e professionalità per formare i cittadini di domani: il direttore artistico Vania Piscopo, Bernardina Moriconi, Maria Caratunti e Concetta Scocozza.
Nove le scuole coinvolte, centinaia i ragazzi che hanno letteralmente invaso di cultura le vie di via Luca Giordano e via Scarlatti. Il tema di quest’anno, il giornalismo, è stato affrontato con grande profondità, puntando su concetti fondamentali come verità, libertà di pensiero, informazione non asservita e persino intelligenza artificiale.
Un lavoro prezioso che ha aiutato i ragazzi a comprendere quanto, in un’epoca in cui le notizie viaggiano rapide e spesso poco attendibili, sia fondamentale promuovere l’abitudine alla lettura critica su carta, al confronto e all’approfondimento.
È stato davvero emozionante assistere alle performance dei ragazzi, ascoltare le loro poesie, i loro scritti. Il confronto aperto e schietto con loro mi restituisce speranza e fiducia per il futuro e mi fa sentire ancora di più la responsabilità del mio ruolo, delle mie scelte e delle mie azioni.
Hanno toccato temi importanti come il genocidio in atto a Gaza, il bullismo ed il cyberbullismo, l’origine delle fake news e tanto altro.
Molto bello anche il momento conclusivo in piazza Fuga, davanti alla libreria IoCiSto, con centinaia di giovani attenti, curiosi, partecipi.
Eventi come questi meritano tutto l’appoggio ed il sostegno delle istituzioni. Dobbiamo continuare a seminare cultura, per le strade, nelle scuole e ovunque ci sia la possibilità di gettare le basi per una società consapevole, responsabile e libera.







